Accedi Registrati

Incentivi auto elettriche 2024: come funzionano e come richiederli

Incentivi auto elettriche 2024: come funzionano e come richiederli

Gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche sono stati rinnovati per il 2024 con importanti novità. Il nuovo schema introduce importi più generosi e una maggiore attenzione alle fasce di popolazione con reddito più basso.

Il contributo base per l'acquisto di un'auto elettrica (0-20 g/km di CO2) è di 6.000 euro senza rottamazione. Questo importo può salire significativamente in caso di rottamazione di un veicolo più vecchio:

  • Con rottamazione di auto Euro 0-2: bonus di 11.000 euro
  • Con rottamazione di auto Euro 3: bonus di 10.000 euro
  • Con rottamazione di auto Euro 4: bonus di 9.000 euro
  • Con rottamazione di auto Euro 5: bonus di 8.000 euro

Una novità importante riguarda il bonus aggiuntivo per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 30.000 euro, che possono ottenere un ulteriore sconto di 2.750 euro, portando l'incentivo massimo a 13.750 euro.

Per accedere agli incentivi, il prezzo di listino dell'auto elettrica non deve superare i 42.700 euro IVA inclusa. Questo tetto è stato stabilito per favorire la diffusione di modelli più accessibili.

La procedura di richiesta avviene direttamente presso il concessionario, che si occuperà di inserire la prenotazione sulla piattaforma dedicata del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Non è necessaria alcuna azione da parte dell'acquirente, se non fornire la documentazione richiesta.

Importante: gli incentivi sono disponibili fino ad esaurimento fondi. Per il 2024 sono stati stanziati 240 milioni di euro per le auto elettriche, una cifra considerevolmente superiore rispetto agli anni precedenti.

Questi incentivi rappresentano un'opportunità significativa per chi sta considerando l'acquisto di un'auto elettrica, rendendo modelli come la Renault Zoe, la Fiat 500e o la Volkswagen ID.3 decisamente più accessibili.